News

1 PREMESSA Con il DLgs. 13.12.2024 n. 192, pubblicato sulla G.U. 16.12.2024 n. 294, attuativo della legge delega per la riforma fiscale di cui alla L. 9.8.2023 n. 111, è stata effettuata un’importante revisione del regime impositivo dei redditi ai…

1 PREMESSA Con il DL 27.12.2024 n. 202, pubblicato sulla G.U. 27.12.2024 n. 302, sono state previste numerose proroghe e differimenti di termini (c.d. decreto “Milleproroghe”). Il DL 202/2024 è entrato in vigore il 28.12.2024, giorno successivo alla sua pubblicazione.…

1 PREMESSA Sul S.O. n. 43 alla G.U. 31.12.2024 n. 305 è stata pubblicata la L. 30.12.2024 n. 207 (legge di bilancio 2025), in vigore dall’1.1.2025.   Leggi tutto

1 RIDUZIONE AL 2% DEL TASSO DI INTERESSE LEGALE Con il DM 10.12.2024, pubblicato sulla G.U. 16.12.2024 n. 294, il tasso di interesse legale di cui all’art. 1284 c.c. è stato ridotto dal 2,5% al 2% in ragione d’anno. La…

1 PREMESSA In sede di conversione in legge del DL 19.10.2024 n. 155 (c.d. “DL fiscale” collegato alla legge di bilancio 2025), sono state introdotte diverse novità relative al concordato preventivo biennale (CPB) e al regime del ravvedimento per le…

1. PREMESSA Con il DLgs. 18.9.2024 n. 139, pubblicato sulla G.U. 2.10.2024 n. 231, emanato in attuazione dell’art. 10 della delega per la riforma fiscale di cui alla L. 9.8.2023 n. 111, sono state previste numerose disposizioni per la razionalizzazione…

1. PREMESSA In presenza di determinate condizioni, è stato prorogato al 16.1.2025 il termine per il pagamento della seconda o unica rata di acconto dovuto in base alla dichiarazione dei redditi. Il Ddl. di conver-sione del DL 19.10.2024 n. 155…

1. PREMESSA La concessione di omaggi da parte delle imprese e degli esercenti arti e professioni rappresenta un fatto usuale, in special modo in occasione di festività e ricorrenze. Di seguito si riepilogano i principali aspetti del regime fiscale di…

1. PREMESSA Con il DL 16.9.2024 n. 131, pubblicato sulla G.U. 16.9.2024 n. 217 ed entrato in vigore il 17.9.2024, sono state previste numerose disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione…

1. PREMESSA Gli artt. 2-ter e 2-quater del DL 9.8.2024 n. 113 (c.d. “Omnibus”), inseriti in sede di conversione nella L. 7.10.2024 n. 143, hanno introdotto due misure, di segno opposto, legate al concordato preventivo biennale di cui al DLgs.…

1. PREMESSA Gli artt. 2-ter e 2-quater del DL 9.8.2024 n. 113 (c.d. “Omnibus”), inseriti in sede di conversione nella L. 7.10.2024 n. 143, introducono due misure, di segno opposto, legate al concordato preventivo bien-nale di cui al DLgs. 13/2024…

1. PREMESSA Con il DL 9.8.2024 n. 113, pubblicato sulla G.U. 9.8.2024 n. 186, sono state previste ulteriori dispo-sizioni urgenti in materia fiscale ed economica (c.d. decreto “Omnibus”). Il DL 113/2024 è entrato in vigore il 10.8.2024, giorno successivo alla…

1. PREMESSA L’art. 38 del DL 2.3.2024 n. 19 (c.d. DL “PNRR”), conv. L. 29.4.2024 n. 56, ha introdotto un nuovo credito d’imposta per gli investimenti effettuati nel 2024 e 2025 relativi al piano transizione 5.0. Disposizioni attuative Con il…

1. PREMESSA Con il DLgs. 14.6.2024 n. 87, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 28.6.2024 n. 150, è stato riformato il sistema delle sanzioni amministrative tributarie. Sono state oggetto di modifica anche alcune sanzioni penali e sono state introdotte forme di raccordo…

1. PREMESSA Il DLgs. 5.8.2024 n. 108 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 5.8.2024 n. 182) ha apportato modifiche e integrazioni ai decreti legislativi attuativi della Riforma fiscale prevista dalla L. 111/2023. In particolare gli interventi hanno riguardato: la semplificazione degli adempimenti…

1. PREMESSA Il nuovo concordato preventivo biennale (CPB), dedicato ai contribuenti di minori dimensioni, è di-sciplinato dal Titolo II (artt. 6 - 39) del DLgs. 12.2.2024 n. 13. Attraverso tale istituto, si intende far emergere spontaneamente materia imponibile utilizzando le…

1. PREMESSA La L. 30.12.2023 n. 213 (legge di bilancio 2024) ha previsto ulteriori vincoli alla facoltà di compen-sazione di debiti e crediti nel modello F24, ai sensi dell’art. 17 del DLgs. 241/97. Si tratta, nello specifico: del divieto di…

1. PREMESSA Con l’art. 37 del DLgs. 12.2.2024 n. 13 sono stati prorogati al 31.7.2024, senza alcuna maggiorazione, i termini per effettuare i versamenti: risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA; che scadono il 30.6.2024; in relazione ai contribuenti…

1. PREMESSA L’art. 1 co. 769 della L. 27.12.2019 n. 160 disciplina gli obblighi di presentazione della dichiarazione IMU, validi per la generalità dei soggetti passivi. In deroga alle disposizioni “ordinarie”, il successivo co. 770 prevede regole specifiche per la…

1. PREMESSA La prima rata dell’IMU per l’anno 2024 deve essere versata entro il 17.6.2024 (il termine ordinario del 16.6.2024 cade di domenica), ed è pari all’imposta dovuta per il primo semestre del 2024 appli-cando l’aliquota e la detrazione dei…

1. PREMESSA Con il DL 15.5.2024 n. 63, pubblicato sulla G.U. 15.5.2024 n. 112, sono state previste ulteriori di-sposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura (c.d. decreto “Agricol-tura”). Il DL 63/2024 è entrato in vigore il 16.5.2024,…

1. PREMESSA Gli indici sintetici di affidabilità fiscale (di seguito, ISA) per gli esercenti attività d’impresa, arti o pro-fessioni: verificano la normalità e la coerenza della gestione aziendale o professionale; esprimono, su una scala da 1 a 10, il grado…

1. PREMESSA Relativamente al 2024, il diritto camerale annuale è dovuto nelle misure stabilite dal DM 21.4.2011 ridotte del 50%, in applicazione dell’art. 28 co. 1 del DL 24.6.2014 n. 90 (conv. L. 11.8.2014 n. 114) il quale aveva avviato…

1. PREMESSA L’art. 38 del DL 2.3.2024 n. 19 (c.d. DL “PNRR”), conv. L. 29.4.2024 n. 56, ha introdotto un nuovo credito d’imposta per gli investimenti effettuati nel 2024 e 2025 relativi al piano transizione 5.0. Disposizioni attuative Con un…

1. PREMESSA L’art. 6 del DL 29.3.2024 n. 39 ha introdotto la necessità di effettuare alcune comunicazioni al Mini-stero delle Imprese e del made in Italy per utilizzare i crediti d’imposta per investimenti 4.0 e ricerca e sviluppo. Nell’attesa delle…

1. PREMESSA Il nuovo concordato preventivo biennale, dedicato ai contribuenti di minori dimensioni, è disciplinato dal Titolo II (artt. 6 - 39) del DLgs. 12.2.2024 n. 13. Attraverso tale istituto, si intende far emergere spontaneamente materia imponibile utilizzando le nuove…

1. PREMESSA È stata pubblicata sulla G.U. 12.3.2024 n. 60 la L. 5.3.2024 n. 21, recante interventi a sostegno della competitività del mercato dei capitali e contenente la delega al Governo per la riforma organica delle disposizioni in materia di…

1. PREMESSA L’art. 1 co. 125 - 129 della L. 4.8.2017 n. 124 prevede specifici obblighi di informativa in capo ai soggetti che percepiscono erogazioni pubbliche.   Leggi tutto

1. PREMESSA L’art. 38 del DL 2.3.2024 n. 19 (c.d. DL “PNRR”), pubblicato sulla G.U. 2.3.2024 n. 52, ha introdotto un nuovo credito d’imposta per gli investimenti effettuati nel 2024 e 2025 relativi al piano transizione 5.0. Disposizioni attuative Con…

1. PREMESSA Con il DL 30.12.2023 n. 215, pubblicato sulla G.U. 30.12.2023 n. 303 ed entrato in vigore il 31.12.2023, sono state previste numerose proroghe e differimenti di termini (c.d. decreto “Milleproroghe”). Il DL 30.12.2023 n. 215 è stato convertito…

1. PREMESSA L’Agenzia delle Entrate, con il provv. 15.1.2024 n. 8253, ha approvato i modelli di Certificazione Unica 2024 (CU 2024), relativi all’anno 2023, unitamente alle relative istruzioni di compilazione (ag-giornate in data 7.2.2024) e alle informazioni per il contribuente,…

1. PREMESSA Con il DLgs. 8.1.2024 n. 1 pubblicato sulla G.U. 12.1.2024 n. 9, emanato in attuazione della delega per la riforma fiscale di cui alla L. 9.8.2023 n. 111, sono state previste numerose disposizioni in materia di razionalizzazione e…

1. PREMESSA Il 9.10.2023 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 236 il decreto del Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT) del 29.9.2023 che attesta l’operatività del Registro dei titolari effettivi di imprese dotate di personalità giuridica…

1. PREMESSA Con il DL 18.10.2023 n. 145 (c.d. DL “collegato” al Ddl. di bilancio 2024), pubblicato sulla G.U. 18.10.2023 n. 244, sono state emanate ulteriori misure urgenti in materia economica e fiscale e di tutela del lavoro. Il DL…

1. PREMESSA Con il DL 10.8.2023 n. 104, pubblicato sulla G.U. 10.8.2023 n. 186 ed entrato in vigore l’11.8.2023, sono state emanate disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finan-ziarie e di investimenti strategici (c.d.…

1. PREMESSA Con il DL 29.9.2023 n. 132, pubblicato sulla G.U. 29.9.2023 n. 228, sono state emanate disposi-zioni urgenti in materia di proroghe di termini legislativi, in particolare in ambito fiscale. Il DL 132/2023 è entrato in vigore il 30.9.2023,…

1. PREMESSA Con il DL 10.8.2023 n. 104, pubblicato sulla G.U. 10.8.2023 n. 186, sono state emanate disposi-zioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e di investimenti strategici (c.d. decreto “Omnibus”). Il DL 104/2023…

1. PREMESSA Con il DL 10.5.2023 n. 51, pubblicato sulla G.U. 10.5.2023 n. 108 ed entrato in vigore l’11.5.2023, sono state emanate disposizioni urgenti, tra l’altro, in materia di proroghe di termini legislativi. Il DL 10.5.2023 n. 51 è stato…

1. PREMESSA Con il comunicato stampa 14.6.2023 n. 98, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noto che con “una prossima disposizione normativa” verrà disposta la proroga del termine per i versa-menti risultanti dai modelli REDDITI 2023, IRAP 2023…

1. PREMESSA L’art. 1 co. 769 della L. 27.12.2019 n. 160 disciplina gli obblighi di presentazione della dichiarazio-ne IMU. Previsioni ad hoc sono inoltre disposte per la dichiarazione IMU degli enti non commercia-li dal successivo co. 770. Entro il 30.6.2023…

1. PREMESSA La prima rata dell’IMU per l’anno 2023 deve essere versata entro il 16.6.2023, mentre la seconda rata, a saldo e conguaglio dell’imposta dovuta per l’intero 2023, va versata entro il 16.12.2023. Il contribuente può tuttavia provvedere al versamento…

1. PREMESSA Con il DL 4.5.2023 n. 48, pubblicato sulla G.U. 4.5.2023 n. 103, sono state previste numerose disposizioni in materia di rapporti di lavoro e di politiche sociali (c.d. decreto “Lavoro”). Il DL 48/2023 è entrato in vigore il…

1. PREMESSA Gli indici sintetici di affidabilità fiscale (di seguito, ISA) per gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni: • verificano la normalità e la coerenza della gestione aziendale o professionale; • esprimono, su una scala da 1 a 10,…

1. DIRITTO CAMERALE ANNUALE PER IL 2023 Relativamente al 2023, il diritto camerale annuale è dovuto nelle misure stabilite dal DM 21.4.2011 ridotte del 50%, in applicazione dell’art. 28 co. 1 del DL 24.6.2014 n. 90 (conv. L. 11.8.2014 n.…

1. PREMESSA Con il DL 30.3.2023 n. 34, pubblicato sulla G.U. 30.3.2023 n. 76, sono state emanate ulteriori mi-sure urgenti in materia di sostegno per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di adempimenti fiscali (c.d. decreto…

1. PREMESSA L’art. 1 co. 125 - 129 della L. 4.8.2017 n. 124 prevede specifici obblighi di informativa in capo ai soggetti che percepiscono erogazioni pubbliche.   Leggi tutto

1. PREMESSA Con il DL 29.12.2022 n. 198, pubblicato sulla G.U. 29.12.2022 n. 303 ed entrato in vigore il 30.12.2022, sono state previste numerose proroghe e differimenti di termini (c.d. decreto “Milleproroghe”).Il DL 29.12.2022 n. 198 è stato convertito nella…

1. PREMESSA L’Agenzia delle Entrate, con il provv. 17.1.2023 n. 14392, ha approvato i modelli di “Certificazione Unica 2023” (CU 2023), relativi all’anno 2022, unitamente alle relative istruzioni di compilazione e alle informazioni per il contribuente, che il sostituto d’imposta…

1. PREMESSA Con il DL 18.11.2022 n. 176, pubblicato sulla G.U. 18.11.2022 n. 270 ed entrato in vigore il 19.11.2022, sono state emanate ulteriori misure urgenti in materia di sostegni contro l’aumento dei costi ener-getici, di altri sostegni alle imprese…

1. PREMESSA Sul S.O. n. 43 alla G.U. 29.12.2022 n. 303 è stata pubblicata la L. 29.12.2022 n. 197 (legge di bi-lancio 2023), in vigore dall’1.1.2023.   Leggi tutto

1. PREMESSA Con il DM 13.12.2022, pubblicato sulla G.U. 15.12.2022 n. 292, il tasso di interesse legale di cui all’art. 1284 c.c. è stato aumentato dall’1,25% al 5% in ragione d’anno.   La variazione del tasso legale ha effetto anche…

1. PREMESSA La concessione di omaggi da parte delle imprese e degli esercenti arti e professioni rappresenta un fatto usuale, in special modo in occasione di festività e ricorrenze.   Di seguito si riepilogano i principali aspetti del regime fiscale…

1. PREMESSA Con il DL 23.9.2022 n. 144, pubblicato sulla G.U. 23.9.2022 n. 223 ed entrato in vigore il 24.9.2022, sono state emanate ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese e politiche sociali (c.d. decreto…

1. PREMESSA Con il DM 29.7.2022 (pubblicato sulla G.U. 8.8.2022 n. 184) è stato approvato il nuovo modello di dichiarazione IMU/IMPI, unitamente alle istruzioni per la compilazione ed alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica.   1.1 DICHIARAZIONE IMU PER…

1. PREMESSA Con il DL 23.9.2022 n. 144, pubblicato sulla G.U. 23.9.2022 n. 223, sono state emanate ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese e politiche sociali (c.d. decreto “Aiuti-ter”).   Il DL 144/2022 è…

1. PREMESSA Con il DL 21.6.2022 n. 73, pubblicato sulla G.U. 21.6.2022 n. 143 ed entrato in vigore il 22.6.2022, sono state emanate misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali, disposizioni finanziarie e interventi sociali (c.d. decreto “Semplificazioni fiscali”).  …

1. PREMESSA Con il DL 9.8.2022 n. 115, pubblicato sulla G.U. 9.8.2022 n. 185, sono state emanate misure urgenti in materia di crediti di imposta, politiche sociali, IVA e accise (c.d. decreto “Aiuti-bis”).   Il DL 115/2022 è entrato in…

1. PREMESSA L’art. 5 del DL 27.1.2022 n. 4 (c.d. “Sostegni-ter”), conv. L. 28.3.2022 n. 25, ha riproposto il credito d’imposta sui canoni di locazione di immobili ad uso non abitativo, di cui all’art. 28 del DL 34/2020, con riferimento…

1. PREMESSA Con il DL 21.6.2022 n. 73, pubblicato sulla G.U. 21.6.2022 n. 143, sono state emanate misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali, disposizioni finanziarie e interventi sociali (c.d. decreto “Semplificazioni fiscali”).   Il DL 73/2022 è entrato in…

1. PREMESSA A decorrere dalle cessioni e prestazioni effettuate dall’1.7.2022, la comunicazione dei dati delle operazioni transfrontaliere (c.d. “esterometro”) sarà trasmessa attraverso nuove modalità, equipa-rabili a quelle relative alla fattura elettronica.   La legge di bilancio 2021 (art. 1 co.…

1. PREMESSA A decorrere dal 2020, i co. 738 - 783 dell’art. 1 della L. 27.12.2019 n. 160 (legge di bilancio 2020) hanno riscritto la disciplina dell’IMU, con abolizione della TASI.La prima rata della “nuova” IMU per l’anno 2022 deve…

1. PREMESSA Con il DL 17.5.2022 n. 50, pubblicato sulla G.U. 17.5.2022 n. 114, sono state emanate ulteriori misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e…

1. PREMESSA CCon il DL 21.3.2022 n. 21, pubblicato sulla G.U. 21.3.2022 n. 67 ed entrato in vigore il 22.3.2022, sono state emanate disposizioni urgenti per contrastare gli effetti economici della crisi ucraina (c.d. decreto “Ucraina”).Il DL 21.3.2022 n. 21…

1. PREMESSA Con il DL 30.4.2022 n . 36, pubblicato sulla G.U. 30.4.2022 n. 100, sono state emanate ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), a seguito della crisi determinatasi dalla pandemia da COVID-19.Il…

1. PREMESSA Con il DL 1.3.2022 n. 17, pubblicato sulla G.U. 1.3.2022 n. 50, sono state emanate disposizioni urgenti in particolare per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale (c.d. decreto “Energia”).Il DL 17/2022 è entrato in…

1. PREMESSA Per effetto delle modifiche apportate dalla L. 28.12.2015 n. 208 (legge di stabilità 2016) all’art. 15 co. 1 lett. e) del TUIR, la detrazione IRPEF del 19% si applica in relazione alle spese per la fre-quenza di corsi…

1. PREMESSA Con il DL 27.1.2022 n. 4 (c.d. decreto “Sostegni-ter”), pubblicato sulla G.U. 27.1.2022 n. 21 ed entrato in vigore il giorno stesso, sono state emanate ulteriori misure urgenti per imprese, operato-ri economici, lavoratori e famiglie a causa dell’emergenza…

1. PREMESSA Per la redazione del bilancio al 31.12.2021, Vi invitiamo a predisporre i seguenti documenti e infor-mazioni, che servono anche per il calcolo delle imposte IRES ed IRAP, sia correnti che differite.Vi ricordiamo che:• il bilancio richiede la comparazione…

1. PREMESSA Con il DL 1.3.2022 n. 17, pubblicato sulla G.U. 1.3.2022 n. 50, sono state emanate disposizioni urgenti in particolare per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale (c.d. decreto “Energia”).Il DL 17/2022 è entrato in…

1. PREMESSA In alternativa alla fruizione nella dichiarazione dei redditi delle detrazioni “edilizie” IRPEF/IRES, l’art. 121 del DL 34/2020 prevede due ulteriori modalità di godimento del beneficio:• il c.d. “sconto sul corrispettivo” o “sconto in fattura”;• la cessione del credito…

1. PREMESSA La presente Circolare analizza le principali novità del DL 30.12.2021 n. 228 (c.d. “Milleproroghe”), come modificato in sede di conversione nella L. 25.2.2022 n. 15 (pubblicata sul S.O. n. 8 alla G.U. 28.2.2022 n. 49).     Leggi…

1. PREMESSA La determinazione Agenzia delle Dogane e dei Monopoli 23.12.2021 n. 493869, emanata di concer-to con il Direttore dell’Agenzia delle Entrate e d’intesa con l’ISTAT, ha apportato alcune modifiche alla presentazione dei modelli INTRASTAT, per le operazioni effettuate a…

1. PREMESSA L’Agenzia delle Entrate, con il provv. 14.1.2022 n. 11169, ha approvato i modelli di “Certificazio-ne Unica 2022” (CU 2022), relativi all’anno 2021, unitamente alle relative istruzioni di compilazio-ne e alle informazioni per il contribuente, che il sostituto d’imposta…

1. PREMESSA In alternativa alla fruizione nella dichiarazione dei redditi delle detrazioni “edilizie” IRPEF/IRES, l’art. 121 del DL 34/2020 prevede due ulteriori modalità di fruizione del beneficio:• il c.d. “sconto sul corrispettivo”;• la cessione del credito d’imposta corrispondente alla detrazione.Per…

1. PREMESSA Con il DL 27.1.2022 n. 4 (c.d. decreto “Sostegni-ter”), pubblicato sulla G.U. 27.1.2022 n. 21, sono state emanate ulteriori misure urgenti per imprese, operatori economici, lavoratori e famiglie a causa dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus (COVID-19).Il DL 4/2022 è…

1. PREMESSA Sul S.O. n. 49 alla G.U. 31.12.2021 n. 310 è stata pubblicata la L. 30.12.2021 n. 234 (legge di bi-lancio 2022), in vigore dall’1.1.2022     Leggi tutto

1. PREMESSA Introducendo l’art. 9-septies al DL 22.4.2021 n. 52, conv. L. 17.6.2021 n. 87, l’art. 3 del DL 21.9.2021 n. 127, conv. L. 19.11.2021 n. 165, prevede l’obbligo, per tutti coloro che svolgano una attività lavorativa nel settore privato,…

1. PREMESSA Con il DL 21.10.2021 n. 146 (c.d. decreto “fisco-lavoro”), entrato in vigore il 22.10.2021, sono state emanate ulteriori misure urgenti in materia economica, fiscale e di tutela del lavoro, nell’ambito della manovra finanziaria per il 2022.Il DL 21.10.2021…

1. PREMESSA La concessione di omaggi da parte delle imprese e degli esercenti arti e professioni rappresenta un fatto usuale, in special modo in occasione di festività e ricorrenze.Di seguito si riepilogano i principali aspetti del regime fiscale di tali…

1. PREMESSA L’art. 1 co. 16-27 del DL 25.5.2021 n. 73 (c.d. “Sostegni-bis”), conv. L. 23.7.2021 n. 106, al fine di so-stenere gli operatori economici maggiormente colpiti dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, ha previsto il riconoscimento di un contributo a fondo…

2 dicembre 2021 Lo studio Colombo Altamura Pometto ha assistito Chemetall Italia, società del gruppo BASF, nella firma con l’Agenzia delle Entrate – DRE Lombardia – dell’accordo per accedere al regime di tassazione agevolata previsto dal “Patent Box” per il…

1. PREMESSA A partire dall’1.1.2022 il limite all’utilizzo del denaro contante si abbasserà dagli attuali 1.999,99 euro (soglia di 2.000,00 euro) a 999,99 euro (soglia di 1.000,00 euro).Per le violazioni commesse e contestate dalla suddetta data il minimo edittale sarà…

1. PREMESSA L’art. 1 co. 16-27 del DL 25.5.2021 n. 73 (c.d. “Sostegni-bis”), conv. L. 23.7.2021 n. 106, al fine di so-stenere gli operatori economici maggiormente colpiti dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, ha previsto il riconoscimento di un contributo a fondo…

1. PREMESSA Con il DM 13.12.2021, pubblicato sulla G.U. 15.12.2021 n. 297, il tasso di interesse legale di cui all’art. 1284 c.c. è stato aumentato dallo 0,01% all’1,25% in ragione d’anno.La variazione del tasso legale ha effetto anche in relazione…

1. PREMESSA Con il DL 21.10.2021 n. 146 (c.d. “decreto fiscale”), pubblicato sulla G.U. 21.10.2021 n. 252, sono state emanate ulteriori misure urgenti in materia economica e fiscale e di tutela del lavoro.Il DL 146/2021 è entrato in vigore il…

Domenico Antonio Multari terrà in data 22 ottobre 2021, nell’ambito del Corso di preparazione all’Esame di Stato per Dottore Commercialista organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano, una lezione sul seguente tema: “Le modifiche statutarie: operazioni di…

1. PREMESSA L’art. 1 co. 30-bis del DL 25.5.2021 n. 73 (c.d. “Sostegni-bis”), conv. L. 23.7.2021 n. 106, ha esteso l’erogazione dei contributi a fondo perduto previsti dall’art. 1 del DL 41/2021 (c.d. “So-stegni”) e dall’art. 1 co. 5 -…

1. PREMESSA Con l’art. 19 co. 2 - 7 del DL 25.5.2021 n. 73 (c.d. “Sostegni-bis”), conv. L. 23.7.2021 n. 106, il le-gislatore ha potenziato, in via transitoria, la disciplina dell’ACE, prevedendo che gli incrementi rilevati nel solo 2021 possano…

1. PREMESSA Con l’art. 12 del DL 30.4.2019 n. 34 (c.d. DL “crescita”), conv. L. 28.6.2019 n. 58, in un’ottica di semplificazione degli adempimenti, è stato esteso l’obbligo di fatturazione elettronica ai rapporti di scambio con San Marino.L’attuazione della nuova…

1. PREMESSA Introducendo l’art. 9-septies al DL 22.4.2021 n. 52, l’art. 3 del DL 21.9.2021 n. 127 prevede l’ob-bligo, per tutti coloro che svolgano una attività lavorativa nel settore privato, a prescindere dalla natura subordinata o autonoma del rapporto di…

1. PREMESSA Gli artt. 33 e 33-bis del DL 31.5.2021 n. 77 (c.d. DL “Semplificazioni”), conv. L. 29.7.2021 n. 108, modificando l’art. 119 del DL 34/2020, hanno previsto alcune novità che impattano sul “superbonus del 110%”.Le suddette disposizioni stabiliscono sostanzialmente:•…

1. PREMESSA Con il DL 25.5.2021 n. 73 (c.d. decreto “Sostegni-bis”), entrato in vigore il 26.5.2021, sono state emanate ulteriori misure urgenti per imprese, operatori economici, lavoratori e famiglie a causa dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus (COVID-19).Il DL 25.5.2021 n. 73…

1. PREMESSA A partire dall’1.7.2021 sono in vigore le nuove disposizioni del c.d. “pacchetto IVA sul commercio elettronico”, recepite in ambito nazionale dal DLgs. 25.5.2021 n. 83.Tra le novità introdotte vi è, oltre alla previsione di un regime speciale per…

1. PREMESSA Con il DL 30.6.2021 n. 99, pubblicato sulla G.U. 30.6.2021 n. 155, sono state emanate ulteriori misure urgenti per imprese, operatori economici, lavoratori e famiglie a causa dell’emergenza epi-demiologica da Coronavirus (COVID-19).Il DL 99/2021 è entrato in vigore…

1. PREMESSA Con il comunicato stampa 28.6.2021 n. 133, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso no-to che è stato adottato il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) che dispone la proroga dal 30.6.2021 al 20.7.2021 del…

1. PREMESSA A partire dall’1.7.2021 diventano efficaci le nuove disposizioni del c.d. “pacchetto IVA sul commercio elettronico” (“VAT e-commerce package”).Tali novità sono state introdotte, principalmente, dagli artt. 2 e 3 della direttiva 2017/2455/UE e dalla direttiva 2019/1995/UE e sono state…

1. PREMESSA L’art. 1 co. 738 - 783 della L. 27.12.2019 n. 160 (legge di bilancio 2020) ha ridefinito la disciplina dell’IMU.Con riguardo alla dichiarazione IMU si evidenzia che:• deve essere presentata, o in alternativa trasmessa telematicamente, entro il 30…

Massimo Pometto partecipa come relatore al percorso formativo organizzato da AIDC: “The Wealth Planning Specialist” modulo 13 del 22 giugno 2021 “Il possesso di attività estere e gli obblighi dichiarativi”. La seconda edizione del “Wealth Planning Specialist”, interamente proposta in…

1. PREMESSA L’art. 119 del DL 34/2020 ha previsto, relativamente alle spese sostenute nella finestra temporale agevolata, il potenziamento al 110% delle detrazioni “edilizie” spettanti con riguardo ad interventi che già risultavano agevolati:• dall’ecobonus, di cui all’art. 14 del DL…

1. PREMESSA Con il DL 25.5.2021 n. 73 (c.d. decreto “Sostegni-bis”), pubblicato sulla G.U. 25.5.2021 n. 123, sono state emanate ulteriori misure urgenti per imprese, operatori economici, lavoratori e famiglie a causa dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus (COVID-19).Il DL 73/2021 è…

1. PREMESSA A decorrere dal 2020, i co. 738 - 783 dell’art. 1 della L. 27.12.2019 n. 160 (legge di bilancio 2020) hanno riscritto la disciplina dell’IMU, con abolizione della TASI.La prima rata della “nuova” IMU per l’anno 2021 deve…

1. PREMESSA Con il DL 22.3.2021 n. 41 (c.d. decreto “Sostegni”), entrato in vigore il 23.3.2021, sono state ema-nate ulteriori misure urgenti per imprese, operatori economici, lavoratori e famiglie a causa dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus (COVID-19).Il DL 22.3.2021 n. 41…

1. PREMESSA Gli indici sintetici di affidabilità fiscale (di seguito, ISA) per gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni:• verificano la normalità e la coerenza della gestione aziendale o professionale;• esprimono, su una scala da 1 a 10, il grado…

4 maggio 2021 Lo studio Colombo Altamura Pometto ha assistito Kairos Partners sgr nella firma con l’Agenzia delle Entrate dell’accordo preventivo per accedere al regime di tassazione agevolata previsto dal “Patent Box” per il quinquennio 2016-2020     Leggi tutto

1. PREMESSA Con il DL 22.3.2021 n. 41 (c.d. decreto “Sostegni”), pubblicato sulla G.U. 22.3.2021 n. 70, sono state emanate ulteriori misure urgenti per imprese, operatori economici, lavoratori e famiglie a causa dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus (COVID-19).Il DL 41/2021 è…

1. PREMESSA L’art. 1 co. 125 - 129 della L. 4.8.2017 n. 124 prevede una serie di obblighi di informativa in capo ai soggetti che percepiscono erogazioni pubbliche.Tale disciplina è stata modificata, da ultimo, con l’art. 35 del DL 30.4.2019…

1. PREMESSA Per la redazione del bilancio al 31.12.2020, Vi invitiamo a predisporre i seguenti documenti e infor-mazioni, che servono anche per il calcolo delle imposte IRES ed IRAP sia correnti che differite.Vi ricordiamo che:• il bilancio richiede la comparazione…

Giovanni Barbiano di Belgiojoso e Emiliano Coriani partecipano come relatori al corso di formazione organizzato da AIDC in data 18 marzo 2021: “Industria 4.0: incentivi rimodulati e prorogati fino al 2022”.     Leggi tutto

1. PREMESSA La presente Circolare analizza le principali novità del DL 31.12.2020 n. 183 (c.d. “milleproroghe”), come modificato in sede di conversione nella L. 26.2.2021 n. 21 (pubblicata sulla G.U. 1.3.2021 n. 51).     Leggi tutto

1. PREMESSA L’art. 39 del DPR 633/72 dispone che:• le fatture elettroniche sono conservate in modalità elettronica, in conformità alle disposizioni del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD);• le fatture create in formato elettronico e quelle cartacee possono essere conservate elettroni-camente.Come chiarito…

1. PREMESSA L’Agenzia delle Entrate, con il provv. 15.1.2021 n. 13088, ha approvato i modelli di “Certificazione Unica 2021” (CU 2021), relativi all’anno 2020, unitamente alle relative istruzioni di compilazione (aggiornate in data 5.2.2021) e alle informazioni per il contribuente,…

1. PREMESSA Con il DL 15.1.2021 n. 3 (c.d. decreto “Riscossione”), entrato in vigore il 15.1.2021, sono state emanate alcune misure in materia di riscossione esattoriale, che riguardano principalmente la sospensione dei termini di pagamento delle cartelle esattoriali nonché la…

1. PREMESSA Sul S.O. n. 46 alla G.U. 30.12.2020 n. 322 è stata pubblicata la L. 30.12.2020 n. 178 (legge di bi-lancio 2021), in vigore dall’1.1.2021.     Leggi tutto

Il regime introdotto con l’Art.16 del D.Lgs. 147/2015, altrimenti noto come “regime impatriati”, consente a chi, cittadino Ue o Extra-Ue, decida di trasferirsi in Italia avendo i requisiti per beneficiarne, di godere di un’elevata percentuale di abbattimento del carico fiscale…

La presente circolare illustra una sintesi delle principali prime misure, non solo in materia fiscale, contenute nella bozza del Decreto del 16.03.2020 non ancora pubblicato.Si sottolinea pertanto che le misure indicate nella presente circolare potrebbero subire modifiche all’atto della pubblicazione…

20 dicembre 2020 Lo studio Colombo Altamura Pometto ha assistito Adler Ortho nella firma con l’Agenzia delle Entrate dell’accordo preventivo per accedere al regime di tassazione agevolata previsto dal Patent Box per il quinquennio 2016-2020, con la possibilità di estendere…

1.RIDUZIONE ALLO 0,01% DEL TASSO DI INTERESSE LEGALE Con il DM 11.12.2020, pubblicato sulla G.U. 15.12.2020 n. 310, il tasso di interesse legale di cui all’art. 1284 c.c. è stato ulteriormente ridotto dallo 0,05% allo 0,01% in ragione d’anno.La variazione…

1. PREMESSA La c.d. “lotteria degli scontrini” (o “lotteria dei corrispettivi”) è il concorso a premi nazionale che prenderà avvio dall’1.1.2021 e consentirà ai privati consumatori, a determinate condizioni, di parte-cipare ad estrazioni periodiche di premi in denaro a fronte…

12 dicembre 2020 Colombo Altamura Pometto molto attivo sui temi relativi al Patent Box. Lo studio ha infatti assistito sia Coventya che Rösler Italiana nei rispettivi accordi con l’Agenzia delle Entrate per l’accesso al regime di tassazione agevolata    …

Filippo Onorato parteciperà in data 10 dicembre 2020, in qualità di relatore e moderatore in tema di “Riqualificazione delle polizze linked” nel workshop di approfondimento “Private insurance planning” organizzato da UGDCEC Milano.     Leggi tutto

1. PREMESSA Con il DL 30.11.2020 n. 157 (c.d. decreto “Ristori-quater”), pubblicato sulla G.U. 30.11.2020 n. 297, sono state emanate ulteriori misure urgenti per imprese e lavoratori a causa dell’emer-genza epidemiologica da Coronavirus (COVID-19).Il DL 157/2020 è entrato in vigore…

1. PREMESSA A decorrere dal 2020, i co. 738 - 783 dell’art. 1 della L. 27.12.2019 n. 160 (legge di bilancio 2020) hanno riscritto la disciplina dell’IMU, con abolizione della TASI.Il termine entro cui deve essere versata la seconda rata…

1. PREMESSA Nella tarda serata di domenica 29.11.2020 il Governo ha approvato definitivamente il DL c.d. “Ri-stori-quater”, in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e in vigore dal giorno stesso di tale pubblicazione.Gli artt. 1 e 3 del DL “Ristori-quater”…

1. PREMESSA L’art. 1 co. 2 del DL 23.11.2020 n. 154 (c.d. “Ristori-ter”), entrato in vigore il 24.11.2020, aggiunge il codice ATECO 47.72.10 “Commercio al dettaglio di calzature ed accessori” nell’Allegato 2 al DL 9.11.2020 n. 149 (c.d. “Ristori-bis”), con…

Massimo Pometto partecipa come relatore al corso di formazione organizzato da AIDC in data 20 gennaio 2021: “DAC 6 I nuovi obblighi di comunicazione a carico degli studi professionali”.     Leggi tutto

23 novembre 2020 Lo studio Colombo Altamura Pometto ha assistito Mecaer Aviation Group, nella firma con l’Agenzia delle Entrate – DRE Piemonte – dell’accordo per accedere al regime di tassazione agevolata previsto dal “Patent Box” per il quinquennio 2016-2020  …

1. PREMESSA La determinazione della seconda o unica rata degli acconti IRPEF, IRES, IRAP, delle relative ad-dizionali e imposte sostitutive, dell’IVIE e dell’IVAFE, relativi al 2020, deve tenere conto delle novi-tà riepilogate nella tabella che segue e più avanti illustrate.…

1. PREMESSA Con l’art. 10 del DL 28.10.2020 n. 137 (c.d. DL “Ristori”), pubblicato sulla G.U. 28.10.2020 n. 269 e in vigore dal 29.10.2020, è stata disposta la proroga del termine di presentazione dei modelli 770/2020, relativi all’anno d’imposta 2019.Il…

Il ruolo preminente degli asset immateriali nei sistemi economici di oggi, caratterizzati da mercati fortemente integrati e dinamici è stato evidenziato dall’OCSE e dalla letteratura economica e ha trovato un espresso riconoscimento in Italia mediante l’agevolazione fiscale del “Patent Box”.…

1. PREMESSA L’Agenzia delle Entrate, con il provv. 28.2.2020 n. 99922, successivamente aggiornato con il provv. 20.4.2020 n. 166579, ha approvato le nuove specifiche tecniche della fattura elettronica, adottabili, in via facoltativa, dall’1.10.2020 e, obbligatoriamente, dall’1.1.2021.Le molte novità contenute nel…

1. PREMESSA Con il DL 14.8.2020 n. 104 (c.d. “decreto Agosto”), entrato in vigore il 15.8.2020, sono state ema-nate ulteriori misure urgenti per imprese, lavoratori e famiglie a causa dell’emergenza epidemiolo-gica da Coronavirus (COVID-19).Il DL 14.8.2020 n. 104 è stato…

Massimo Pometto partecipa come relatore al convengo organizzato dalla Fondazione Forense di Monza in data 8 ottobre 2020: “D.LGS 231/2001: MODIFICHE NEL DIRITTO COMMERCIALE – Il modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs.N.231/2001” affrontando l’ Analisi di…

1. PREMESSA Entro il 30.9.2020 devono essere presentate le istanze per accedere al:• credito d’imposta per investimenti pubblicitari, effettuati o da effettuare nel 2020;• credito d’imposta per le edicole, riferito alle spese sostenute nel 2019;• credito d’imposta per le librerie,…

1. PREMESSA Con il DL 14.8.2020 n. 104 (c.d. “decreto Agosto”), pubblicato sulla G.U. 14.8.2020 n. 203, sono state emanate ulteriori misure urgenti per imprese, lavoratori e famiglie a causa dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus (COVID-19).Il DL 104/2020 è entrato in…

1. PREMESSA Con il DL 14.8.2020 n. 104 (c.d. “decreto Agosto”), pubblicato sulla G.U. 14.8.2020 n. 203, sono state emanate ulteriori misure urgenti per imprese, lavoratori e famiglie a causa dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus (COVID-19).Il DL 104/2020 è entrato in…

1. PREMESSA L’art. 119 del DL 19.5.2020 n. 34 (c.d. decreto “Rilancio”), sostituito in sede di conversione nella L. 17.7.2020 n. 77, incrementa al 110% l’aliquota della detrazione spettante per specifici interventi di riqualificazione energetica, riduzione del rischio sismico, installazione…

1. PREMESSA Con il DL 19.5.2020 n. 34 (c.d. decreto “Rilancio”), pubblicato sulla G.U. 19.5.2020 n. 128 ed en-trato in vigore il giorno stesso, sono state emanate ulteriori misure urgenti per imprese, lavoratori e famiglie a causa dell’emergenza epidemiologica da…

1. PREMESSA Gli artt. 120 e 125 del DL 19.5.2020 n. 34 (c.d. “Rilancio”) hanno introdotto, rispettivamente:• un credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro al fine di far rispettare le pre-scrizioni sanitarie e le misure di contenimento contro…

1. PREMESSA Con il DPCM 27.6.2020, pubblicato sulla G.U. 29.6.2020 n. 162, è stata disposta la proroga dei termini per i versamenti derivanti dai modelli REDDITI 2020 e IRAP 2020:• dal 30.6.2020 al 20.7.2020, senza maggiorazione;• dal 30.7.2020 al 20.8.2020,…

26 giugno 2020 Lo studio Colombo Altamura Pometto ha assistito Pharmanutra controllata Alesco, nella firma con l’Agenzia delle Entrate, Dre Toscana, dell’accordo per accedere al regime di tassazione agevolata previsto dal c.d. “Patent Box” per il quinquennio 2016-2020    …

1. PREMESSA L’art. 13 del DL 30.4.2019 n. 34 (c.d. decreto “Crescita”), conv. L. 28.6.2019 n. 58, ha introdotto uno specifico obbligo comunicativo in capo ai soggetti passivi IVA che, avvalendosi di interfacce elettroniche (es. mercati virtuali, piattaforme digitali, portali,…

1. PREMESSA Gli indici sintetici di affidabilità fiscale (di seguito, ISA) per gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni:• verificano la normalità e la coerenza della gestione aziendale o professionale;• esprimono, su una scala da 1 a 10, il grado…

DIRITTO CAMERALE ANNUALE PER IL 2020  Relativamente al 2020, il diritto camerale annuale è dovuto nelle misure stabilite dal DM 21.4.2011 ridotte del 50%, in applicazione dell’art. 28 co. 1 del DL 24.6.2014 n. 90 (conv. L. 11.8.2014 n. 114)…

DIRITTO CAMERALE ANNUALE PER IL 2020 1. PREMESSA Relativamente al 2020, il diritto camerale annuale è dovuto nelle misure stabilite dal DM 21.4.2011 ridotte del 50%, in applicazione dell’art. 28 co. 1 del DL 24.6.2014 n. 90 (conv. L. 11.8.2014…

1. PREMESSA A decorrere dal 2020, i co. 738 - 783 dell’art. 1 della L. 27.12.2019 n. 160 (legge di bilancio 2020) hanno riscritto la disciplina dell’IMU, con abolizione della TASI.La prima rata della “nuova” IMU per l’anno 2020 deve…

This newsletter succinctly summarizes some of the main measures, not only in tax matters, included in Decree Law no.34 of 19 May 2020, the so-called “Relaunch”Decree.     Leggi tutto

«Decreto Rilancio» La presente circolare illustra, in sintesi, alcune delle principali misure contenute nel Decreto Legge 19 maggio 2020, n.34, noto anche come «Decreto Rilancio». Molti sono i provvedimenti attuativi che dovranno essere 19adottati per implementare le misure di nuova…

A partire dall’11 maggio 2020, le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano e dal regime contabile adottato, potranno richiedere il rimborso del 100% delle spese sostenute per l’acquisto di dispositivi e altri strumenti di protezione…

  The Law Decree no. 18 of 17 March 2020, the so-called "Cura Italia"Decree, was converted into law with amendments by Law no.27 of 24April 2020.This newsletter succinctly summarizes some of the main amendments introduced.     Leggi tutto

  Il Decreto Legge n.18 del 17 marzo 2020, c.d. decreto«Cura Italia» è stato convertito in legge con modificazionidalla Legge n.27 del 24 aprile 2020.La presente circolare illustra una prima sintesi di alcunedelle principali modifiche apportate in sede dionversione.  …

1. PREMESSA Con il DL 8.4.2020 n. 23 (c.d. “decreto liquidità”), pubblicato sulla G.U. 8.4.2020 n. 94 ed in vigore dal 9.4.2020, sono state disposte ulteriori misure urgenti per imprese, lavoratori e famiglie a causa dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus (COVID-19).Di…

1. PREMESSA Con gli artt. 60, 61 e 62 del DL 17.3.2020 n. 18 (c.d. “Cura Italia”), pubblicato sulla G.U. 17.3.2020 n. 70 ed entrato in vigore il giorno stesso, recante misure urgenti per imprese, lavoratori e famiglie a causa…

Decreto «Liquidità/Omnibus» La presente circolare illustra una prima sintesi di alcune delleprincipali misure contenute nel Decreto Legge 8 aprile 2020, n.23,noto anche come «Decreto Liquidità/Omnibus».     Leggi tutto

8This newsletter succinctly summarizes some of the mainmeasures, not only in tax matters, included in Decree Lawno.23 of 8 April 2020, the so-called “Liquidità/Omnibus”Decree.     Leggi tutto

MARZO 2020: NOVITÀ ............................................................................................................. 21 Nuova IMU in vigore dall’1.1.2020 - Chiarimenti ......................................................................... 22 Richiesta di rimborso o di utilizzo in compensazione dei crediti IVA trimestrali - Approvazione del nuovo modello TR .......................................................................................... 33 Premio riconosciuto ai dipendenti che hanno…

1. PREMESSA Con il DL 17.3.2020 n. 18 (c.d. “Cura Italia”), pubblicato sulla G.U. 17.3.2020 n. 70 ed entrato in vigore il giorno stesso, recante misure urgenti per imprese, lavoratori e famiglie a causa dell’emer-genza epidemiologica da Coronavirus, sono stati…

il Decreto Cura Italia, varato dal Governo e pubblicato in G.U. n. 70 del 17 marzo 2020 per salvaguardare l’economia Italiana dall’emergenza sanitaria ed economica del Covid-19, ha previsto un bonus una tantum di 600 euro come misura di sostegno…

1. PREMESSA Con il DL 17.3.2020 n. 18 (c.d. “Cura Italia”), pubblicato sulla G.U. 17.3.2020 n. 70 ed entrato in vigore il giorno stesso, recante misure urgenti per imprese, lavoratori e famiglie a causa dell’emer-genza epidemiologica da Coronavirus, sono stati…

1. PREMESSA Con il DL 17.3.2020 n. 18 (c.d. “Cura Italia”), pubblicato sulla G.U. 17.3.2020 n. 70 ed entrato in vigore il giorno stesso, sono state disposte misure urgenti per imprese, lavoratori e famiglie a cau-sa dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus…

1 PREMESSA Con il DL 17.3.2020 n. 18 (c.d. decreto “Cura Italia”), il Governo ha inteso emanare misure urgenti per far fronte all’emergenza derivante dalla diffusione epidemiologica del Coronavirus.Tra le disposizioni inserite nel provvedimento sono numerose quelle che riguardano l’ambito…

Il decreto “Cura Italia” si articola su cinque assi:1. finanziamento aggiuntivo per il sistema sanitario nazionale,protezione civile e gli altri soggetti pubblici impegnati sul frontedell'emergenza;2. sostegno all'occupazione e ai lavoratori per la difesa del lavoro edel reddito;3. iniezione di liquidità…

Gentile Cliente,Per agevolare le imprese lombarde e attuare piani di implementazione di smart working, Regione Lombardia ha indetto un bando che stanzia 4,5 milioni di euro per la promozione di piani smart working. Nell’ambito delle misure adottate dal Governo italiano…

L’art. 1 co. 125 - 129 della L. 4.8.2017 n. 124 (legge annuale per il mercato e la concorrenza) preve-de una serie di obblighi di informativa in capo ai soggetti che percepiscono erogazioni pubbliche.La norma, a fronte delle difficoltà interpretative…

Sono stati “riaperti” i termini entro i quali le srl rientranti nei parametri recentemente introdotti de-vono procedere alla nomina dell’organo di controllo o del revisore legale.Si ricorda che, nelle srl, la nomina dell’organo di controllo o del revisore è divenuta…

1. PREMESSA Con il DL 17.3.2020 n. 18 (c.d. “Cura Italia”), pubblicato sulla G.U. 17.3.2020 n. 70 ed entrato in vigore il giorno stesso, recante misure urgenti per imprese, lavoratori e famiglie a causa dell’emer-genza epidemiologica da Coronavirus (COVID-19), sono…

Con l’art. 1 del DL 2.3.2020 n. 9, pubblicato sulla G.U. 2.3.2020 n. 53 ed entrato in vigore il giorno stesso, recante misure urgenti per imprese, lavoratori e famiglie a causa dell’emergenza epide-miologica da “coronavirus”, sono stati differiti i termini…

Giovanni Barbiano di Belgiojoso partecipa come relatore al convegno organizzato da Fiera Milano Media S.p.A. – Business International in data 4 marzo 2020: “D.Lgs. 231/2001 e Reati Tributari” affrontando i temi relativi ai “Reati fiscali nella prospettiva aziendale e penale:…

L’Agenzia delle Entrate, con il provv. 15.1.2020 n. 8932, ha approvato i modelli di “Certificazione Unica 2020” (CU 2020), relativi all’anno 2019, unitamente alle relative istruzioni di compilazione e alle informazioni per il contribuente, che il sostituto d’imposta deve: trasmettere…

In data 29.1.2020, il Parlamento europeo ha ratificato il testo dell’accordo di recesso del Regno Unito dall’Unione europea (c.d. “Brexit”).Gli elementi essenziali dell’accordo sono rappresentati: dalla previsione di un periodo transitorio dall’1.2.2020 al 31.12.2020, durante il quale riman-gono vigenti nei…

L’art. 4 del DL 26.10.2019 n. 124 (c.d. “decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2020”), conv. L. 19.12.2019 n. 157, ha introdotto l’art. 17-bis nel DLgs. 241/97, prevedendo nuovi obblighi per il versamento delle ritenute fiscali (IRPEF e relative…

A decorrere dall’1.1.2020, la generalità dei soggetti passivi IVA che effettuano operazioni per le quali è previsto l’esonero dalla fatturazione è tenuta alla memorizzazione elettronica e alla trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri ai sensi dell’art. 2 co. 1…

La legge di bilancio 2020 modifica i requisiti di accesso e le cause di esclusione dal regime forfetario di cui alla L. 190/2014.Viene, inoltre, disposta la riduzione di un anno dei termini di accertamento in caso di fatturazione elettronica e…

Il DL 26.10.2019 n. 124 (c.d. “decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2020” è stato converti-to nella L. 19.12.2019 n. 157 (pubblicata sulla G.U. 24.12.2019 n. 301), prevedendo numerose novità rispetto al testo originario.Il DL 124/2019 è entrato in…

Paolo Altamura e Giovanni Barbiano di Belgiojoso partecipano come relatori al corso di formazione organizzato da AIDC in data 10 dicembre 2019: “PATENT BOX” – Modalità applicative dell’agevolazione, best practice in sede di ruling, nuovo regime di autodichiarazione del beneficio,…

Paolo Altamura e Giovanni Barbiano di Belgiojoso partecipano come relatori al roadshow organizzato da AFBS Event (Associazione delle banche estere in Svizzera): “CROSS-BORDER SERVICES PROVISION TO ITALIAN RESIDENTS”.     Leggi tutto

General Smontaggi, società attiva nel settore delle demolizioni e bonifiche, ha perfezionato l’emissione di un senior secured bond cum warrant accentrato presso il sistema di gestione Monte Titoli di Borsa Italiana. Il bond è stato sottoscritto e versato da Cheyne…

Cerca